Skip to content
Agenda delle mamme

Agenda delle mamme

Agenda delle mamme

Passami Grazia
Il diario 

Passami Grazia

LIBRI DI YOGA, MINDFULNESS E MOVIMENTI DOLCI – Cosa offre l’editoria per bambini e ragazzi
Il giornale Uncategorized 

LIBRI DI YOGA, MINDFULNESS E MOVIMENTI DOLCI – Cosa offre l’editoria per bambini e ragazzi

Mele, adolescenti e Maid
Il diario 

Mele, adolescenti e Maid

L’EVOLUZIONE DI CALPURNIA – Il romanzo a fumetti dall’omonima opera per ragazzi di Jacqueline Kelly
Il libro del mese 

L’EVOLUZIONE DI CALPURNIA – Il romanzo a fumetti dall’omonima opera per ragazzi di Jacqueline Kelly

Il colpo di stato (come stile domestico)
Il diario 

Il colpo di stato (come stile domestico)

Scopri gli eventi

  • Home
  • Eventi
  • La rubrica
  • Il diario
  • Il giornale
  • Contatti
You are here:
agenda-delle-mamme-genitori-bambini-eventi-giornale-psicologia-8
Il giornale 

Alimentazione

alimentazione e cucina, educazione, genitorialità, psicologo
Tweet
Condividi
Pin
Condividi

Qundo i nostri figli non vogliono mangiare alimenti specifici, ci stanno comunicando un disagio?

Gentile dott.sa Cassiani,
la ringrazio anticipatamente se mi darà un parere. Sono mamma di un ragazzino di 12 anni. Alto, proporzionato, intelligente (sopra la media, dicono gli insegnanti), ottimo rendimento scolastico, bell’approccio alla prima media in una classe di nuovi compagni, un po’ discolo: in pagella, tra gli otto e i nove, nel primo quadrimestre spiccava un sette in condotta perchè “è educato, ma non sa stare al suo posto”. Quel sette ha funzionato: nel secondo quadrimestre il comportamento è decisamente migliorato. Fa sport con costanza, anche se non è particolarmete portato. Gioca a pallone dall’età di inque anni, ha fatto karate per un paio di anni (fino alla cintura verde), a fasi alterne prende lezioni di chitarra. Lo si può definire una “primadonna” da sempre e, come diceva già 9 anni fa la maestra d’asilo, ha bisogno di essere sempre leader: spesso in positivo e, quando non ci riesce, in negativo. Fatta questa ampia descrizione pensando che possa esserle di aiuto, passo al quesito.

Da sempre, Marco mi fa tribulare con il cibo. Da neonato, rimaneva attaccato alla mammella ma non succhiava, per 20 giorni ho usato il tiralatte poi sono dovuta passare al latte artificiale. Svezzamento: patate carote zucchine spinaci sono durate poco. Una alla volta, ha rifiutato ogni verdura. Non ha MAI mangiato frutta, nemmeno le ciliege colte direttamente dall’albero. Ciò che mi preoccupa non è il rifiuto in sè, ma il RIFIUTO DI ASSAGGIARE. Non conosce il sapore di un finocchio, una foglia di lattuga, una fragola, una pesca ecc. Un anno fa, dietro insistenza di assaggiare una ciliegia, l’ha leccata esternamente ed ha esclamato: che schifo!

Accetta storcendo il naso il passato di verdura (minestrone no, ci sono i pezzi…), non prova nemmeno la marmellata fatta da me, di cui peraltro è orgoglioso e che decanta con i suoi amici. Negli anni passati, sottolineando che il pomodoro c’è anche nella pizza e quindi lo può tranquillamente mangiare nella pasta, ha cominciato a scartarlo dalla margherita. Ho provato i fiori di zucca impanati con prosciutto e formaggio: mangia tutto, tranne il fiore. Ultimamente grande passo in avanti: ha scoperto il pollo alla cacciatora, cioè con il passato di pomodoro. Dopo 12 anni sono stressata a tavola, anche perchè Marco pranza lentamente (mio marito ed io arriviamo alla frutta, lui è ancora al primo piatto) specie se qualcosa non gli piace. Ora che è più grande, ho provato a farlo ragionare, ha capito la differenza tra carboidrati (= energia) e proteine (= mattoni del corpo). Ho ricavato poco. Ha assaggiato con diffidenza finocchi e carciofi impanati, ho rinunciato a riproporglieli, troppa fatica.

Insomma, mio figlio è normale o ci sta comunicando un disagio?

Grazie, Maria

Gentile Maria,
le rispondo con piacere perchè la sua domanda tocca una delle questioni più “scottanti” per tutti i genitori, o almeno la maggior parte: il cibo e la corretta alimentazione dei figli.

La sua descrizione di Marco non è stata affatto superflua, anzi, preziosissima. Le dico fin d’ora che non si deve preoccupare. Marco non ha un disagio, anche se evidentemente qualcosa, attraverso il cibo, lo sta comunicando. E’ abbastanza nella norma che i bambini non vadano pazzi per la frutta e la verdura e parimenti che dicano che non piace qualcosa loro sebbene non lo abbiano assaggiato mai. Mi chiedo se in famiglia – lei, il marito o chi si occupa del ragazzo – mangi questi alimenti…A volte non ci rendiamo conto che siamo i primi a non fare cose che ai nostri figli chiediamo di fare.

Detto cio’, mi colpisce questo bimbo-ragazzo (beata pre-adolescenza) che è cosi “leader”, così “primadonna”: vale a dire, quando sono così coerente alle migliori aspettative genitoriali, in che modo posso trovare un mezzo di ribellione che possa comandare io solo e che mi permetta di sentire che “io controllo, io decido, io sono”? Inoltre, il suo esser leader fa sì che non voglia farsi dire cosa e come!

Mi chiedo dunque se attraverso il rifiuto di questi alimenti Marco da una  parte definisca la sua indipendenza e dall’altra vi renda “preoccupati” per lui che altrimenti, già dai 3 anni, è così “giusto” e non richiede attenzioni extra.

Mi dica cosa ne pensa, mi piacerebbe poterlo sapere.

Se cosi fosse, le consiglierei di non dare più tutte queste attenzioni a quei cibi e vedrà che sarà lui (passato un tempo variabile) ad interessarsi a gusti nuovi.

La ringrazio per aver aperto una riflessione su questa tematica.
Cordiali saluti,
Nicoletta Cassiani

SE VUOI UN PARERE PERSONALIZZATO ANCHE TU SCRIVI A:
lapsicologa@lagendadellemamme.it


Chi è “La Psicologa”

Nata a Pavia nel 1975, la dott.ssa Nicoletta Cassiani si appassiona fin da piccola alla psicologia e appena possibile intraprende la formazione specifica che l’ha portata ad essere oggi terapeuta di stampo psicodinamico. Muove le sue prime esperienze nell’ambito del volontariato, con i bambini seguiti dal TM (1991-98) e nell’ambito dell’handicap psico-fisico (2000-09). Nel frattempo consegue la prima laurea in Filosofia con indirizzo Pedagogico, con una tesi sui disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia) con la dott.ssa Silvia Vegetti Finzi. A breve segue la seconda laurea in Psicologia, con indirizzo Ciclo di vita e una tesi sulle arti terapie e il disagio psico-fisico e sociale, con il dott. Edgardo Caverzasi e il dott. Dennis Gaita. Si specializza nell’ambito clinico e frequenta la scuola specialistica quadriennale Art Therapy Italiana, di Psicoterapia Espressiva, con indirizzo Arteterapia. Durante gli anni la sua esperienza si consolida in diversi ambiti della clinica psicologica e della età evolutiva, da quello scolastico e formativo a quello sociale, abbracciando quindi differenti fasce d’età e target d’utenza. Da poco mamma, esercita la libera professione (terapia di gruppo e terapie individuali) e collabora con alcune realtà del terzo settore presenti sul territorio, tra cui l’Associazione Psichè, l’Associazione Per fare un albero, la Cooperativa Sociale Progetto Con-Tatto, la Scuola d’Infanzia I Piedini, l’Associazione La Stravaganza e alcune scuole di Pavia e Provincia. Da poco ha attivato il progetto S.O.S. Genitori con incontri domiciliari e progetti sulla famiglia.

Tweet
Condividi
Pin
Condividi
  • ← Open Day delle scuole d’infanzia pubbliche
  • Il Pensatoio di Albus Silente →

Potrebbe anche interessarti

L’amore della mamma forma il carattere

agenda-delle-mamme-genitori-bambini-eventi-giornale-psicologia-6

Insegnare una seconda lingua ai bambini

Educazione sessuale nelle scuole di Mede

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Tag cloud

abbigliamento bambini (59) alimentazione e cucina (41) asilo nido (61) biblioteca (72) centri estivi e grest (82) cinema (33) corsi (123) educazione (59) equitazione (32) erboristeria (49) estate in città (33) eventi in biblioteca (47) festa (52) feste di compleanno (25) genitorialità (25) giochi e giocattoli (33) incontri con l'autore (27) incontri per genitori (52) laboratori creativi (57) laboratorio per bambini (137) lettura (126) libreria (68) libri (143) maneggio (25) maternità (29) museo (28) musica (45) narrazione e illustrazione (28) Natale (56) nella natura (60) open day (45) pediatra (37) piscina (26) proposte didattiche (86) riforme (45) salute e benessere (29) scuola d'infanzia (85) scuola e istruzione (181) scuola primaria (45) solidarietà (45) sostegno alla famiglia (62) spazi urbani a misura di bambino (59) spettacolo (56) sport (82) teatro-recitazione (66)

Cerca in tutto il sito

Copyright © 2023 L'Agenda delle Mamme. All rights reserved.
Privacy Policy
Geofelix: creazione siti web Pavia..

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy per offrirti la migliore esperienza di navigazione.

cropped-agenda-delle-mamme-logo
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Strictly Necessary Cookies

Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.