Premio Andersen 2019: i vincitori
PREMIO ANDERSEN: I VINCITORI DELLA 38ma EDIZIONE del più ambito riconoscimento ai libri per ragazzi, autori, illustratori ed editori 0/6 anni – Il più
Leggi il seguitoAgenda delle mamme
PREMIO ANDERSEN: I VINCITORI DELLA 38ma EDIZIONE del più ambito riconoscimento ai libri per ragazzi, autori, illustratori ed editori 0/6 anni – Il più
Leggi il seguitoHa vinto il Premio Nazionale NATI PER LEGGERE nella sezione "Crescere con i Libri" ed è scritto e illiustrato da Beatrice Alemagna, vincitrice del Premio Andersen 2010 nella categoria "Miglior Illustratore".
Leggi il seguitoBeatrice Alemagna è uno dei talenti più apprezzati nel mondo dell’ illustrazione per i libri per ragazzi, a livello internazionale.
Leggi il seguitoArtista poliedrico, si muove con disinvoltura fra narrazione scritta, illustrazione, musica, teatro e poesia.
Leggi il seguitoUna collana che sposa gli argomenti seri della saggistica alla narrazione per ragazzi, con garbo e levità.
Leggi il seguitoUscito dalla mente creativa di Nicoletta Costa è nato nel 2000. Ha una grande amica lumaca che si chiama Laura e sono suoi amici anche l’istrice Ignazio, l’oca Caterina, Loris il lombrico, la nuvola Olga e la dolcissima lepre Gelsomina di cui è segretamente innamorato. Tutti insieme vivono in oltre duecento libri.
"Penso che il segreto del divertimento che ricavo dal mio lavoro sia soltanto ?l?’uovo di Colombo? non un segreto vero e proprio: mentre scrivo, sto in un certo senso dalla parte di chi mi legge, un mio lettore ipotetico, che poi tanto ipotetico non è?, visto che incontro centinaia di bambini ogni anno e chiacchiero con loro del pi?ù e del meno, di libri soprattutto. Se rileggendomi io mi diverto, il gioco ? fatto".
Leggi il seguitoDiceva Janus Korczak, pediatra e pedagogo: “Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. E’ piuttosto il fatto di essere obbligati a innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli”.
Leggi il seguitoUn capolavoro di Lorenzo Mattotti. Se sia o no per bambini, a ognuno il proprio parere.